Novità per la fatturazione dei lavori eseguiti per le Amministrazioni Pubbliche

Tanto per semplificare la vita a chi lavora con le Amministrazioni Pubbliche, e quindi anche a noi traduttori “fornitori” dei Tribunali, la Circolare n. 22439/2014 del  Ministero della Giustizia  detta le procedure definitive connesse alla fatturazione elettronica che sono in via di subentro alla attuale fase transitoria, operativa fino al 30.09.2014,

La Cancelleria del Tribunale gentilmente informa tramite mail tuttti i CTU, fornendo le seguenti spiegazioni:

 1) NECESSITA’ DI PREDISPORRE L’ISTANZA DI LIQUIDAZIONE IN FORMATO ELETTRONICO ATTRAVERSO IL SERVIZIO ON – LINE DELL’ISTANZA WEB

 Trattasi della novità più rilevante per l’utenza, consistente in sostanza nella necessità di predisporre anche l’istanza di liquidazione in formato elettronico attraverso il servizio on line presente sul sito del Ministero della Giustizia, secondo le modalità indicate nella circolare. All’uopo si indica il relativo link dal quale procedere alla registrazione ed all’invio dell’istanza web: https://lsg.giustizia.it/

 Tale istanza verrà poi importata dall’Ufficio e lavorata attraverso l’applicativo SIAMM 2.0.

 Come indicato nella circolare (Pag. 8) ciascun utente (CONSULENTI – VPO ED AUSILIARI CON ESCLUSIONE DEI GESTORI TELEFONICI PER I QUALI E’ PREVISTA UNA PROCEDURA AD HOC) potrà poi verificare lo stato di avanzamento della liquidazione e nel momento in cui visualizza il provvedimento lordo esecutivo può predisporre la fattura elettronica secondo le modalità indicate nella circolare . Alla presente si allega comunque anche il manuale per predisporre l’istanza web pubblicato sul sito del Ministero della Giustizia (V. in alto a destra sul link indicato “GUIDA ALL’USO”)

 2) TRASMISSIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA

 Dalla lettura della circolare pare identica la trasmissione della fattura elettronica che l’utente dovrà inviare per il tramite della piattaforma SDI con l’unica variazione del codice univoco IPA sotto specificato

IMPORTANTISSIMO:

Dal 30.09.2014 alla fattura elettronica dovrà essere associato il NUOVO codice IPA PREDISPOSTO APPOSITAMENTE PER LE SPESE DI GIUSTIZIA

Aggiungo alcuni link utili all’approfondimento della questione.

Brochure per i fornitori delle PA:    http://www.fatturapa.gov.it/sdi/comunicazione/Brochure_FatturaPA.pdf

Fatturazione elettronica:   http://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/it/index.htm

Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA):  http://www.indicepa.gov.it/documentale/index.php

La normativa di riferimento è  il  DECRETO LEGGE 8 APRILE 2013, N. 35, al cui articolo 7 bis sono previste le regole per la compilazione dei vari modelli nonché le  MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEI DATI, le  ISTRUZIONI OPERATIVE e le REGOLE TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DEI DATI RIFERITI A FATTURE (O RICHIESTE EQUIVALENTI DI PAGAMENTO).

In bocca al lupo a tutti!

Pubblicità